Un anno fa, nel 2022, In una scuola primaria di Marano sul Panaro, un progetto di educazione all’affettività e alla sessualità rivolto alle classi quinte ha provocato la contrarietà di un genitore con cui si …
Giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.00 a Modena, il circolo UAAR di Modena ha presentato la conferenza: DARWIN: TEORIE, VIAGGI E FALSE CREDENZE Interventi di: Niccolò Patelli PhD (Agronomo ed entomologo) Giulia Santunione …
Giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.00 a Modena, il circolo UAAR di Modena ha presentato la conferenza: IL BISOGNO DI CREDERE Un’analisi delle credenze religiose alla luce della teoria darwiniana Il relatore è stato …
Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 21.00 a Modena, il circolo UAAR di Modena ha presentato la conferenza: VALORI RELIGIOSI E PRINCIPIO DI LAICITA’ SULLA BILANCIA DELLA GIUSTIZIA Cenni su alcuni casi giudiziari recenti Il …
Dopo il successo dello scorso anno scolastico l’Uaar ha deciso di rinnovare anche per l’anno scolastico 2022/23 l’impegno di fornire alle scuole che ne facciano richiesta i kit di robotica per l’ora alternativa all’insegnamento della …
Giovedì 12 maggio 2022 abbiamo avuto come graditi relatori, Lorita Tinelli psicologa criminologa fondatrice e presidente del CeSAP Centro Studi Abusi Psicologici e Felice Scaringella Psicologo coordinatore Uaar BAT e vincitore premio di laurea UAAR …
Mercoledì 13 aprile 2022 si è tenuto a Modena, in Sala Redecocca, un’incontro conferenza dal titolo: Il rito nell’esperienza umana e le celebrazioni laiche Simone Ghiaroni, professore di Antropologia Culturale presso Unimore, ha presentato un excursus …
Giovedì 10 marzo 2022 ore 21 presso la Sala Redecocca (Quartiere Centro Storico) di Modena si è tenuta una conferenza di Enrico Bongiovanni, docente all’Università Primo Levi di Bologna, sul tema: “Chiesa Cattolica e censura …
Giovedì 13 gennaio 2022, il circolo UAAR di Modena, insieme alla Ciurma Pastafariana di Modena, ha inaugurato l’anno con una conferenza online dal titolo “Blasfemia, vilipendio e censura: il caso del festival Ceci n’est pas …
Mercoledì 15 dicembre 2020, il Circolo UAAR di Modena ha proposto una conferenza dal titolo “Chiesa Cattolica e Fascismo in Italia”, che ha avuto come relatore il prof. Alfonso Botti, docente ordinario di storia contemporanea, direttore Master Public Digital History dipartimento di studi linguistici e culturali presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. (con video)
Il preside Claudio Caiti (immagine dalla Gazzetta di Modena)
Apprendiamo dalla stampa cittadina che a seguito di un’iniziativa, da parte di alcuni studenti del Liceo “Carlo Sigonio” di Modena, di distribuire un centinaio di preservativi ai colleghi in funzione di propaganda ad una maggiore sicurezza nei rapporti, iniziativa che riteniamo lodevole ed indicativa di una maturità che purtroppo non abbastanza spesso si riscontra fra i giovani, il Preside dell’istituto, anziché complimentarsi con loro, incredibilmente avrebbe condannato il gesto, provvedendo a redarguirli ricorrendo addirittura a “toni aspri”.
Il 7 ottobre scorso il Circolo UAAR di Modena ha organizzato una conferenza dal titolo “Il concordato tra Stato e Santa Sede: ripensare i patti lateranensi?“.
Il concordato tra Stato e Santa Sede: ripensare i patti lateranensi? – Prof. Vincenzo PacilloContinue reading
Permalink link a questo articolo: http://www.uaarmodena.it/?p=1296
È partita da lunedì 7 giugno anche a Modena la nuova campagna informativa dell’UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti – riguardante la pillola abortiva Ru486; la campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere” si declina nella nostra città nell’affissione, in 8 punti nevralgici, dei manifesti di 6×3 metri in cui compare il volto sorridente della testimonial Alice Merlo, una giovane donna che nei mesi scorsi ha raccontato su Facebook la sua esperienza con tale strumento, il quale permette di interrompere la gravidanza senza ricorso all’intervento chirurgico e senza il ricovero ospedaliero.
Giovedì 6 maggio 2021 si è tenuta l’assemblea annuale del Circolo UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) della provincia di Modena. Per ovvie ragioni l’assemblea si è tenuta virtualmente con collegamenti in remoto, ma è stata comunque partecipata da numerosi soci. Dopo tanti anni di infaticabile impegno non si è ricandidato alla carica di coordinatore Enrico Matacena che ricopriva il ruolo fin dalla fondazione del circolo, nel 2004. A Enrico tutto il circolo esprime un sentito ringraziamento per l’impegno profuso per lustri con grande generosità, confidando che comunque non verrà meno il suo prezioso apporto e si continuerà a far tesoro della sua esperienza, dal momento che ricoprirà la carica di vice-coordinatore. A ricoprire la carica di Coordinatrice è stata eletta con il voto unanime dei presenti Enrica Berselli, artista visiva, attivista non-binary in Arcigay Modena, penna per riviste culturali, atea, umanista, animalista e sostenitrice dell’autodeterminazione assoluta dell’individuo qualunque forma tale principio possa assumere.