Il crocefisso resta in aula

Deludente l’esito del ricorso promosso dal governo italiano presso la Grand Chambre della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo.

La sentenza di primo grado che dava ragione ai nostri soci di Abano Terme, stabilendo che la presenza del crocifisso alle pareti della aule scolastiche italiane lede il diritto di educare i propri figli secondo il proprio convincimento, è stata totalmente ribaltata nel procedimento di secondo grado (Sentenza Secondo Grado Crocefisso) che, invece, sentenzia che il diritto di esporre il crocifisso rientra nel cosiddetto margine di discrezionalità riconosciuto agli stati membri, che non vi è alcuna prova del condizionamento subìto dagli studenti a causa della presenza del simbolo cattolico, e che comunque ciò non è accompagnato da un insegnamento “obbligatorio” di una religione o dal divieto di indossare “tenute a connotazione religiosa” (quindi, a parere della corte, la laicità è salva).

Il socio Leonardo Broseghini ha scritto sul tema una favola che è stata pubblicata sulL’ATEO n. 6/2010 (72).

LA PARETE BIANCA (di Leonardo Broseghini)

C’era una volta, in un paese lontano, una scuola felice: ogni mattina bambini e bambine correvano gioiosi dalle loro maestre, contenti e curiosi per le belle cose che avrebbero imparato.

Pierino era uno di questi, e divideva il suo cuore tra l’amicizia per i suoi compagni di classe, ed un tifo irrefrenabile per la sua squadra, la Juventus.

Da sempre il suo papà ed i suoi zii lo avevano educato al tifo bianconero: bianconera era la culla che per prima aveva ospitato i suoi sonni, bianconeri erano i poster che tappezzavano la sua camera, bianconeri erano i sogni di gloria che coloravano le sue speranze.

Una mattina, seduto al proprio banco, notò che la parete alle spalle della sua insegnante era proprio triste: un muro bianco, insignificante e noioso, tanto diverso da quelli di casa sua!

“Domani – pensò – lo migliorerò io”.

E così, il giorno dopo, si presentò 10 minuti prima alla lezione, ed appese, ben in vista, un gagliardetto della Juve, proprio sopra la sedia della maestra.

La cosa suscitò una certa reazione all’interno della classe: applausi fra i suoi compagni di tifo (la maggioranza dei bimbi, a dire la verità), qualche fischio fra i tifosi avversari, perplessità fra quei bimbi che non seguivano lo sport, o che comunque preferivano altre discipline.

Un seguace del Toro provò perfino ad afferrare il drappo, per liberarsi di quell’orrida visione (non è vero che i tori s’arrabbiano quando vedono rosso: è il bianco e nero che li manda in bestia), ed un fiorentino esplose in una solenne pernacchia; ma la maestra ripristinò rapidamente l’ordine.

Lei, che si sentiva moderna e democratica, trovava che la soluzione più equa fosse quella di risolvere la cosa tramite voto popolare: venne allora indetta una rapida conta delle mani, e quelle bianconere risultarono, com’era prevedibile, in superiorità numerica.

Non le dispiacque quindi, a lei che aveva sempre avuto un debole per Del Piero, proclamare che per rispetto del volere della maggioranza dei bimbi, da quel giorno la zebra avrebbe vegliato su di loro. E poi, che male faceva ? Nessuno si sarebbe dovuto sentire offeso per una gioiosa ed educata manifestazione di spontaneo tifo calcistico.

Questo non bastò a placare i mugugni, soprattutto fra le minoranze più consistenti. Tre o quattro interisti, ed altrettanti milanisti, pensarono che era loro preciso dovere morale replicare in maniera adeguata.

Ovvia conseguenza, il mattino dopo altri due gagliardetti tenevano compagnia allo stendardo della Vecchia Signora.

Altre rimostranze, altra confusione: la maestra era nuovamente in imbarazzo.

Ma lei, che si riteneva moderna e democratica, pensava che fosse giusto essere per una società dell’inclusione, contro la cultura dell’esclusione e dell’emarginazione. Avrebbe allora acconsentito che tutte e tre gli stemmi capeggiassero sulla sua testa, in modo da non fare torto a nessuno.

E poi, che male facevano ? Nessuno si sarebbe dovuto sentire offeso per una gioiosa ed educata manifestazione di spontaneo tifo calcistico.

Ovviamente, il giorno seguente ogni bimbo pensò bene di portare un proprio contributo alla vivacità della parete; perfino Aisha, l’immigrata marocchina che a fatica parlava italiano, riuscì a scovar fuori da chissà dove una bandierina del Rabat Football Club!

Pierino fissò per tutta la mattinata la parete dietro la maestra: la sua amata zebra, in quella babele di simboli, quasi non si scorgeva più.

E non era giusto, no che non era giusto! Loro erano di più degli altri, perchè non potevano avere una spazio proporzionale alla loro consistenza ? (o meglio, avrebbe pensato in questi termini, se fossero già arrivati a fare le proporzioni; ma, intuitivamente, lui sentiva che c’era qualcosa che non andava).

Il giorno dopo stese così un grande fazzoletto bianconero, in modo da occupare quasi un terzo del campo conteso. Ovviamente, anche quel giorno le discussioni furono aspre e concitate, e nessuno rinunciava a difendere il proprio buon diritto.

E la maestra aveva un bel da cercare compromessi, aggiustamenti, mediazioni: con la precisione di una commissione ISO, le toccò fissare le massime dimensioni per ognuno, in maniera che ogni stendardo avesse la giusta visibilità.

Nei giorni successivi infuocò la discussione sulla posizione occupata, che tutti volevano fare il Gesù, e nessuno il ladrone. Ed ancora si dovette pensare ad un meccanismo di rotazione, in modo che tutti potessero occupare per il medesimo periodo sia le posizioni centrali, che quelle più sfavorite, negli angoli.

Ormai i bambini si dividevano unicamente in gruppi omogenei per fede calcistica, ed andarono in frantumi inossidabili amicizie di lungo corso; quasi, fra gruppi diversi, non ci si rivolgeva nemmeno più la parola.

Alla fine alla maestra toccò dividere l’intera parete in lotti; ed ogni mattina ogni studente staccava il proprio simbolo, e lo attaccava nel lotto adiacente. Non si chiarì mai sino in fondo come risolvere il nodo dei week end (erano tutti allo stadio, e nessuno aveva intenzione di prendersi la briga di continuare la rotazione anche nei giorni festivi), ma tanto ormai, tra una disputa ed un litigio, erano arrivati alla fine dell’anno scolastico.

Quindi un lieto fine alla favola ? Non direi proprio: quell’anno c’erano gli esami, e tra gli alunni di quella classe ci fu una vera strage di bocciature.

A differenza di quanto accadde nelle classi vicine, dove le pareti erano impegnate da carte geografiche e da tabelline, e dove il tempo veniva impegnato ad insegnare la geografia e la matematica.

La morale, è fin troppo ovvia: ognuno si dedichi ai propri hobby nel tempo libero, ed a scuola ci si vada solo per imparare.

Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=292

DIFENDIAMO LA COSTITUZIONE e la scuola

http://www.adifesadellacostituzione.it/

Il Circolo UAAR di Modena  aderisce alla manifestazione del 12-3-2011 in difesa della Costituzione e della scuola pubblica, in quanto Costituzione e scuola pubblica rappresentano due baluardi per la difesa della laicità e della democrazia  in Italia.

La nostra Costituzione repubblicana, tra i cui supremi principi è presente quello della laicità dello Stato, protegge la libertà dalle vessazioni di un governo che, ossequioso alle gerarchie vaticane, vuole sacrificare ad esse i diritti dei cittadini italiani in cambio dell’appoggio elettorale.

La scuola pubblica è d’altro canto fonte di sapere razionale e scientifico, di pluralismo culturale, e rappresenta uno strumento educativo che offre alle nuove generazioni la possibilità di formarsi ai valori della democrazia e della tolleranza e a tutti quei principi ispirati dalla stessa Costituzione repubblicana.

Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=233

Conferenza DARWIN DAY UAAR 2011 bis: Nascita ed evoluzione del linguaggio

Lunedì 28 Marzo 2011 – Ore 21:00

Prof. Augusto Carli – Ordinario di Glottologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Presso la sala di Villa Emma – Via Roma 35 – Nonantola


Visualizzazione ingrandita della mappa

La conferenza presenterà e illustrerà un dispositivo innato che contraddistingue  l’homo sapiens da tutti gli altri esseri viventi, ivi comprese le scimmie antropomorfe con cui condivide però una  enorme quantità di tratti affini. Questo dispositivo è noto nella letteratura scientifica del settore col nome di  “Facoltà del Linguaggio”. Si tratta pertanto dell’unico tratto specie-specifico.

Augusto Carli è professore ordinario di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Modena. Ha compiuto studi universitari in Italia e all’estero ed ha insegnato Linguistica Generale e Etnolinguistica in varie università italiane ed estere. I temi di ricerca prevalentemente frequentati riguardano forme e fenomeni di bilinguismo e di lingue in contatto, così come problemi di pianificazione linguistica e di geopolitica delle lingue.

Pieghevole

Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=202

Campagna ‘Occhiopermille’ 2011

Anche quest’anno (2011) il circolo UAAR di Modena sarà ai Portici del Collegio con i suoi tavoli informativi dalle 15:30 alle 19:00 tutti i sabati dal 26 marzo 2011 al 30 aprile 2011 per evitare che tanti cittadini inconsapevolmente devolvano il loro 8 x 1000 alla Chiesa cattolica e per informarli di quanto denaro tale confessione religiosa riceva a tutti i livelli dalle istituzioni pubbliche (comuni, province regioni, circoscrizioni ecc.) del nostro paese.

Scarica il volantino 8×1000 ed il volantone 8×1000.

Guarda anche le informazioni sull’8×1000 sul sito della UAAR nazionale.

Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=268

Conferenza DARWIN DAY UAAR 2011: Charles Darwin e l’evoluzione del comportamento

Prof.ssa Bruna Tadolini – ordinario di Biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari

Venerdì 18 Febbraio 2011 – ore 21:00

Presso la sala della Loggia – piazza Repubblica 5 – Formigine


Visualizzazione ingrandita della mappa

Nella conferenza verrà presentato un aspetto poco noto dell’opera di Charles Darwin, cioè l’idea che anche il comportamento animale sia il prodotto di un processo evolutivo volto a favorire la sopravvivenza delle specie. Secondo Darwin gli istinti, le sensazioni, le emozioni, i sentimenti, le regole morali, lo spiritualismo e le religioni sono un prodotto evolutivo. E’ evidente, infatti, che la sopravvivenza della specie è possibile solo se la sua evoluzione fisica/anatomica è associata sia all’evoluzione della capacità di percepire cosa accade dentro ed intorno a sé sia di dare risposte comportamentali coerenti. Nella conferenza verranno inoltre presentati i risultati di recenti studi di neurobiologia che confermano questa intuizione di Darwin.

Locandina 1

Locandina 2

Dal Big Bang a Dio – Bruna Tadolini

Permalink link a questo articolo: https://www.uaarmodena.it/?p=27