Mercoledì 13 aprile 2022 si è tenuto a Modena, in Sala Redecocca, un’incontro conferenza dal titolo: Il rito nell’esperienza umana e le celebrazioni laiche Simone Ghiaroni, professore di Antropologia Culturale presso Unimore, ha presentato un excursus …
Giovedì 10 marzo 2022 ore 21 presso la Sala Redecocca (Quartiere Centro Storico) di Modena si è tenuta una conferenza di Enrico Bongiovanni, docente all’Università Primo Levi di Bologna, sul tema: “Chiesa Cattolica e censura …
Giovedì 13 gennaio 2022, il circolo UAAR di Modena, insieme alla Ciurma Pastafariana di Modena, ha inaugurato l’anno con una conferenza online dal titolo “Blasfemia, vilipendio e censura: il caso del festival Ceci n’est pas …
Mercoledì 15 dicembre 2020, il Circolo UAAR di Modena ha proposto una conferenza dal titolo “Chiesa Cattolica e Fascismo in Italia”, che ha avuto come relatore il prof. Alfonso Botti, docente ordinario di storia contemporanea, direttore Master Public Digital History dipartimento di studi linguistici e culturali presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. (con video)
Apprendiamo dalla stampa cittadina che a seguito di un’iniziativa, da parte di alcuni studenti del Liceo “Carlo Sigonio” di Modena, di distribuire un centinaio di preservativi ai colleghi in funzione di propaganda ad una maggiore …
Il 7 ottobre scorso il Circolo UAAR di Modena ha organizzato una conferenza dal titolo “Il concordato tra Stato e Santa Sede: ripensare i patti lateranensi?”. (con video)
È partita da lunedì 7 giugno anche a Modena la nuova campagna informativa dell’UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti – riguardante la pillola abortiva Ru486; la campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da …
Giovedì 6 maggio 2021 si è tenuta l’assemblea annuale del Circolo UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) della provincia di Modena. Per ovvie ragioni l’assemblea si è tenuta virtualmente con collegamenti in remoto, ma è …
Mercoledì 13 aprile 2022 si è tenuto a Modena, in Sala Redecocca, un’incontro conferenza dal titolo:
Il rito nell’esperienza umana e le celebrazioni laiche
Simone Ghiaroni, professore di Antropologia Culturale presso Unimore, ha presentato un excursus sui riti, sulla loro necessità e sulle evoluzioni a cui sono andati incontro nel corso della storia.
Giovedì 10 marzo 2022 ore 21 presso la Sala Redecocca (Quartiere Centro Storico) di Modena si è tenuta una conferenza di Enrico Bongiovanni, docente all’Università Primo Levi di Bologna, sul tema:
“Chiesa Cattolica e censura cinematografica in Italia”
Giovedì 13 gennaio 2022, il circolo UAAR di Modena, insieme alla Ciurma Pastafariana di Modena, ha inaugurato l’anno con una conferenza online dal titolo “Blasfemia, vilipendio e censura: il caso del festival Ceci n’est pas un blasphème“.
Emanuela Marmo
Partendo dalla conclusione della prima edizione del Festival delle arti per la libertà di espressione e contro la censura religiosa “Ceci n’est pas un blasphème“? si sono affrontati diversi temi riguardanti laicità, libertà e arte, rispondendo a diverse domande. Cosa si intende quando si parla di blasfemia, vilipendio e censura? Quali sono le norme vigenti nel nostro Stato e quale lo spazio lasciato alla libertà di espressione? Quali conclusioni si possono trarre ad alcuni mesi dalla conclusione della prima edizione del Festival?
Adele Orioli
Le ospiti invitate a discuterne sono Adele Orioli, responsabile delle iniziative legali dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, ed Emanuela Marmo, direttrice artistica del festival.
Le due relatrici sono state introdotte da Enrica Berselli, coordinatore del Circolo UAAR di Modena, e da Leonardo Filippelli, referente della Ciurma Pastafariana di Modena.
Mercoledì 15 dicembre 2020, il Circolo UAAR di Modena ha proposto una conferenza dal titolo “Chiesa Cattolica e Fascismo in Italia”, che ha avuto come relatore il prof. Alfonso Botti, docente ordinario di storia contemporanea, direttore Master Public Digital History dipartimento di studi linguistici e culturali presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il preside Claudio Caiti (immagine dalla Gazzetta di Modena)
Apprendiamo dalla stampa cittadina che a seguito di un’iniziativa, da parte di alcuni studenti del Liceo “Carlo Sigonio” di Modena, di distribuire un centinaio di preservativi ai colleghi in funzione di propaganda ad una maggiore sicurezza nei rapporti, iniziativa che riteniamo lodevole ed indicativa di una maturità che purtroppo non abbastanza spesso si riscontra fra i giovani, il Preside dell’istituto, anziché complimentarsi con loro, incredibilmente avrebbe condannato il gesto, provvedendo a redarguirli ricorrendo addirittura a “toni aspri”.